34,00€
Il catalogo della mostra “Milano tra le due guerre” ripercorre la scoperta della città dei Navigli attraverso le fotografie di Arnaldo Chierichetti. È una Milano che sorprende e affascina, una sequenza di immagini segrete, bianchi e neri contrastati per raccontare un mondo lontano. La selezione propone squarci particolari della città, i grandi interventi urbanistici e architettonici del XX secolo, luoghi suggestivi scomparsi dopo la copertura dei Navigli. Un viaggio sulle “vie dell’acqua” che attraversavano Milano, dal Ponte di Porta Romana a quello delle Sirenette in via San Damiano, dalla darsena di via Arena alle fontane di Piazza Duomo e a piazza San Carlo attraversata da una carrozza. Il fotografo inquadra la prua di barche, il movimento dei remi per fermare in un attimo la darsena di Porta Ticinese, sulla riva case e palazzi, un uomo cammina lontano. Bambini scalzi, donne con cesti, un uomo si copre la fronte con la mano è il Verziere: frutta, verdura e vita all’inizio del Novecento. Uomini eleganti vestiti di scuro attraversano Porta Tosa, è la commemorazione delle 5 giornate di Milano. Non sappiamo di chi fosse il funerale che attraversa Porta Romana negli anni Venti, gli orfani aprono il corteo, tenendo i fiori in mano, le suore, i sacerdoti, il feretro e dietro i famigliari; sul marciapiede la gente è ferma, compita, gli uomini si levano il cappello. Gioiosi i canottieri alla partenza del raid in viale Zara.
140 foto scattate nel periodo delle due guerre da Arnaldo Chierichetti (1887-1975), ottico conosciuto per il suo negozio a Porta Romana, primo fotoreporter milanese.
Catalogo a cura di Stefano Galli.
Casa editrice: Silvana Editoriale
Il catalogo della mostra “Milano tra le due guerre” ripercorre la scoperta della città dei Navigli attraverso le fotografie di Arnaldo Chierichetti. È una Milano che sorprende e affascina, una sequenza di immagini segrete, bianchi e neri contrastati per raccontare un mondo lontano. La selezione propone squarci particolari della città, i grandi interventi urbanistici e architettonici del XX secolo, luoghi suggestivi scomparsi dopo la copertura dei Navigli. Un viaggio sulle “vie dell’acqua” che attraversavano Milano, dal Ponte di Porta Romana a quello delle Sirenette in via San Damiano, dalla darsena di via Arena alle fontane di Piazza Duomo e a piazza San Carlo attraversata da una carrozza. Il fotografo inquadra la prua di barche, il movimento dei remi per fermare in un attimo la darsena di Porta Ticinese, sulla riva case e palazzi, un uomo cammina lontano. Bambini scalzi, donne con cesti, un uomo si copre la fronte con la mano è il Verziere: frutta, verdura e vita all’inizio del Novecento. Uomini eleganti vestiti di scuro attraversano Porta Tosa, è la commemorazione delle 5 giornate di Milano. Non sappiamo di chi fosse il funerale che attraversa Porta Romana negli anni Venti, gli orfani aprono il corteo, tenendo i fiori in mano, le suore, i sacerdoti, il feretro e dietro i famigliari; sul marciapiede la gente è ferma, compita, gli uomini si levano il cappello. Gioiosi i canottieri alla partenza del raid in viale Zara.
140 foto scattate nel periodo delle due guerre da Arnaldo Chierichetti (1887-1975), ottico conosciuto per il suo negozio a Porta Romana, primo fotoreporter milanese.
Catalogo a cura di Stefano Galli.
Casa editrice: Silvana Editoriale
Peso | 34 kg |
---|---|
Dimensioni | 34 × 34 × 34 cm |